In sicurezza con la tua auto d’epoca: come installare le cinture nei veicoli storici
In sintesi:
- I veicoli immatricolati prima del 1° aprile 1970 non sono obbligati per legge ad avere le cinture di sicurezza, se non previste all’origine.
- Installare cinture su un’auto d’epoca è sempre consigliabile per motivi di sicurezza: protegge molto meglio in caso di incidente.
- L’installazione delle cinture deve essere sempre eseguita da un professionista per evitare problemi tecnici o legali.
- Quasi tutte le auto d’epoca possono essere adattate con cinture di sicurezza; nel nostro shop online trovi una vasta gamma di prodotti.
Cinture di sicurezza nelle auto d’epoca
Le auto d’epoca hanno un fascino tutto particolare: l’odore della pelle, il rombo del motore, le linee classiche… una macchina d’epoca racconta una storia. Tuttavia, non bisogna mai trascurare un aspetto fondamentale: la sicurezza. Molti veicoli storici non sono dotati di cinture di sicurezza, e sorge spontanea la domanda: Devo installarle? E se sì, come posso farlo senza rovinare lo stile originale del mezzo?
Normativa: le cinture sono obbligatorie per i veicoli storici?
I veicoli immatricolati prima del 1° aprile 1970 non sono soggetti all’obbligo delle cinture, a condizione che non fossero previste di fabbrica. Tuttavia, se il veicolo è stato costruito dopo questa data o disponeva originariamente delle cinture, si applica l’obbligo di legge anche per le auto d’epoca.
Perché le cinture sono importanti
Anche se la tua auto storica non è soggetta all’obbligo, la sicurezza non dovrebbe mai essere trascurata. In caso di incidente, le cinture possono salvare la vita. Soprattutto nei veicoli privi di airbag, protezioni laterali e zone di assorbimento d’urto, l’installazione di cinture può fare una grande differenza. Molti proprietari scelgono di installarle anche in assenza di un obbligo legale.
Quali sistemi di cinture esistono?
Oggi sono disponibili diversi sistemi compatibili con molti modelli d’epoca, progettati per integrarsi in modo discreto e funzionale:
- Cinture a due punti: una soluzione semplice, spesso fedele all’originale, adatta per modelli molto vecchi.
- Cinture a tre punti: lo standard attuale, molto più sicure, ma più complesse da installare nei veicoli storici.
- Cinture automatiche o statiche: a seconda dello spazio e della struttura del veicolo, si possono installare sistemi avvolgibili o classici.
Installare le cinture su un’auto d’epoca
L’installazione deve essere sempre effettuata da personale qualificato. È importante che il veicolo disponga di punti di ancoraggio stabili. In alcuni modelli sono già presenti, in altri possono essere aggiunti con uno sforzo accettabile. Attenzione: non forare mai da soli! I punti di carico devono essere calcolati con precisione e, se necessario, rinforzati da un carrozziere esperto.
Inoltre, assicurati che le cinture e i relativi componenti siano omologati secondo la normativa ECE